Avviso pubblico per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum

Scritto il 14/02/2025
da

Avviso pubblico per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo
perduto, una tantum, ai sensi dell’art. 28 comma 1, della legge regionale 18 novembre n. 2024 N. 28 modificato dall’art. 45 della legge regionale 30 gennaio 2025 N. 3
CONTRIBUTO UNATANTUM ALLE FAMIGLIE
DOMANDE DA MARETEDI' 25 FEBBRAIO FINO AL 15 APRILE
CONTRIBUTO FINO A 5.000,00 EURO DESTINATO ALLE FAMIGLIE SICILIANE IN DIFFICOLTA'
REQUISITI
RESIDENZA IN SICILIA DA ALMENO 5 ANNI
ISEE INFERIORE A 5.000 EURO
IL RICHIEDENTE E I COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE NON DEVONO ESSERE STATI SOTTOPOSTI, CON PROVVEDIMENTO DEFINITIVO, A MISURE DI PREVENZIONE PREVISTE DAL LIBRO I, TITOLO I, CAPO II, DEL D.LGS. 159/2011 E NON ESSERE STATI CONDANNATI CON SENTENZA DEFINITIVA PER UNO DEI REATI DI CUI AGLI ARTT. 416 BIS E 640 BIS DEL CODICE PENALE.
La domanda di contributo va presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo: https://incentivisicilia.irfis.it/index.html?app=FISI&idt=lvfjQ50CnBlO9QGG accedendo all’apposita piattaforma dedicata mediante SPID di livello 2 o Cartanazionale dei Servizi CNS, 
oppure presso i Caf o recandosi al Punto Digitale Facile sito presso UIfficio urp del Comune di Militello in Val di Catania Atrio del Castello prenotando al numero 0957941281
Le domande di contributo vanno presentate a partire dalle ore 12,00 del 25 febbraio 2025 e sino alle ore 17,00 del 15 aprile 2025,
Nel modulo di domanda disponibile nella suddetta piattaforma dovranno essere inseriti i seguenti dati:
- l’anagrafica del richiedente e dell’eventuale soggetto delegato;
- l’indicazione del codice IBAN completo relativo ad un conto corrente bancario o ad una carta prepagata ricaricabile, riferibile al richiedente su cui accreditare il contributo una tantum;
- l’eventuale indirizzo PEC o e-mail del richiedente, ove esistente, ovvero del suo delegato o rappresentante, nelle sole ipotesi di cui sopra, al quale poter inviare eventuali comunicazioni;
- il questionario antiriciclaggio;
- l’informativa privacy e relativo consenso (anche per il delegato, tutore, curatore o amministratore di sostegno, ove ricorra l’ipotesi);
- le dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 DPR 445/2000, di seguito elencate:
1. che il proprio nucleo familiare è residente in Sicilia da almeno 5 anni dal 20 novembre 2024;
2. l’importo ISEE 2025 relativo alla situazione patrimoniale e reddituale dell’anno 2023;
3. il numero dei componenti del proprio nucleo familiare alla data di pubblicazione del presente avviso, i relativi dati anagrafici e codici fiscali;
4. gli eventuali componenti minorenni del nucleo familiare alla data di pubblicazione del presente avviso;
5. se il nucleo familiare risiede o meno in un’abitazione regolarmente locata, in virtù di contratto debitamente registrato già alla data di pubblicazione del presente avviso;
6. l’eventuale sussistenza di una delle seguenti situazioni di disagio sociale:
- nuclei familiari monogenitoriali con almeno un figlio minore convivente;
- ragazza madre;
- vedovo o vedova con figlio/i
- donna o componente del nucleo familiare vittima di violenza ad opera di soggetti diversi dai componenti del medesimo nucleo.





Allegati