ASSESSORATO AI
SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E PARI OPPORTUNITÀ - AVVISO
“Carta Dedicata a te”. Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. Indicazioni operative
Si informano i cittadini che è disponibile l'elenco definitivo degli assegnatari della Carta Dedicata a te 2025.
Le famiglie beneficiarie, selezionate dall'INPS, sono 363 di cui numero 54 nuovi beneficiari, ai fini della tutela della privacy, saranno identificate nell'elenco, che sarà pubblicato giorno 3 novembre 2025, attraverso il solo numero di protocollo dell’Attestazione ISEE 2025.
Le carte potranno essere ritirate alle Poste attraverso il codice identificativo che verrà rilasciato dall'Ufficio Servizi Sociali ai beneficiari con una lettera.
I cittadini già beneficiari della Carta nell’annualità 2024, che compaiono anche nella lista 2025, dovranno utilizzare la carta già in loro possesso.
In caso di smarrimento o perdita del PIN dovranno rivolgersi esclusivamente a Poste Italiane.
La competenza riservata al Comune riguarda esclusivamente il controllo anagrafico e la comunicazione ai beneficiari sull'ammissione al beneficio. Si sottolinea che la procedura di selezione dei beneficiari è interamente gestita dall'INPS, di conseguenza il Comune non ha nessun elemento per fornire spiegazioni circa i motivi di esclusione, in quanto non in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio.
Modalità di ritiro della carta
Nuovi beneficiari:
Si potrà ritirare la Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
• Il Codice identificativo della carta;
• Un documento di identità in corso di validità;
• Il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Già beneficiari dal 2023 e confermati anche per il 2024:
Qualora fossero ancora in possesso della Carta “Dedicata a Te” vedranno l’importo accreditato sulla Carta Dedicata a Te di cui è titolare. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.
Qualora avessero smarrito la Carta Dedicata a Te e non ne fossero più in possesso potranno richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
• Un documento di identità in corso di validità;
• Il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
• La denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Il primo acquisto, finalizzato all’attivazione della carta dovrà essere effettuato entro e non oltre il 16 dicembre 2024.
La quota presente sulla carta dovrà essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio
2025.
“Dedicata a te” è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica e di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali.
SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E PARI OPPORTUNITÀ - AVVISO
“Carta Dedicata a te”. Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. Indicazioni operative
Si informano i cittadini che è disponibile l'elenco definitivo degli assegnatari della Carta Dedicata a te 2025.
Le famiglie beneficiarie, selezionate dall'INPS, sono 363 di cui numero 54 nuovi beneficiari, ai fini della tutela della privacy, saranno identificate nell'elenco, che sarà pubblicato giorno 3 novembre 2025, attraverso il solo numero di protocollo dell’Attestazione ISEE 2025.
Le carte potranno essere ritirate alle Poste attraverso il codice identificativo che verrà rilasciato dall'Ufficio Servizi Sociali ai beneficiari con una lettera.
I cittadini già beneficiari della Carta nell’annualità 2024, che compaiono anche nella lista 2025, dovranno utilizzare la carta già in loro possesso.
In caso di smarrimento o perdita del PIN dovranno rivolgersi esclusivamente a Poste Italiane.
La competenza riservata al Comune riguarda esclusivamente il controllo anagrafico e la comunicazione ai beneficiari sull'ammissione al beneficio. Si sottolinea che la procedura di selezione dei beneficiari è interamente gestita dall'INPS, di conseguenza il Comune non ha nessun elemento per fornire spiegazioni circa i motivi di esclusione, in quanto non in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio.
Modalità di ritiro della carta
Nuovi beneficiari:
Si potrà ritirare la Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
• Il Codice identificativo della carta;
• Un documento di identità in corso di validità;
• Il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Già beneficiari dal 2023 e confermati anche per il 2024:
Qualora fossero ancora in possesso della Carta “Dedicata a Te” vedranno l’importo accreditato sulla Carta Dedicata a Te di cui è titolare. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.
Qualora avessero smarrito la Carta Dedicata a Te e non ne fossero più in possesso potranno richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
• Un documento di identità in corso di validità;
• Il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
• La denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Il primo acquisto, finalizzato all’attivazione della carta dovrà essere effettuato entro e non oltre il 16 dicembre 2024.
La quota presente sulla carta dovrà essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio
2025.
“Dedicata a te” è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica e di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali.


